THE NEXTSYSTEM → Patient Room
Se THE NEXTSYSTEM innova e riorganizza lo spazio della degenza ospedaliera grazie al sistema integrato di headwall e wallsystem flessibile, modulare, versatile, la patient room di Casaluci Heatlcare estende comfort, accessibilità, funzionalità, qualità, sicurezza all’intero spazio dedicato alla degenza, ormai sempre più orientato verso le aree critiche grazie all’attestarsi di procedure ambulatoriali estese e qualificate.
Spazio performante, progettato e realizzato per integrare le innovazioni tecnologiche che caratterizzano l’evoluzione sempre più marcata e veloce dei servizi sanitari, la nostra patient room contempla la presenza dei familiari come un momento caratterizzante il percorso terapeutica, facilitandone la permanenza ma riducendo a zero il rischio di eventuali intralci al lavoro del personale sanitario.
Consapevoli, in linea con le indicazioni più avanzate, di come le camere ben progettate permettano un aumento della soddisfazione dei pazienti, un minor numero di incidenti, tassi di infezione più bassi, soggiorni più brevi e persino una diminuzione nell’utilizzo dei farmaci antidolorifici, Casaluci Heatlcare progetta e realizza patient room espressamente modulate sulle differenti esigente di pazienti, familiari, personale sanitario, architetture e strutture fisiche in cui andranno a inserirsi.
Caratterizzate da un’amplissima gamma di soluzioni quanto a materiali, elementi d’arredo, nuance cromatiche, dispositivi illuminotecnici; già predisposte ad incorporare i nuovi strumenti e le nuove possibilità di comunicazione e apprendimento che la tecnologia mette a disposizione di pazienti, famiglie, personale sanitario.
Anche nel caso della patient room l’uso avanzato della tecnologia 3D consente la verifica dell’intero processo di realizzazione, produzione, installazione.
Progettata e realizzata interamente in azienda la patient room di Casaluci Heatlcare è resa unica da un’altissima attenzione ai dettagli, accortamente monitorati nella fase di produzione e sottoposti ai tutti i controlli e i test necessari per la certificazione.






THE NEXTSYSTEM → Headwall e Wallsystem
Perfetta alleanza tra estetica, uso dei materiali, innovazione, tecnologia.
Questa è la camera ideale, il cuore di THE NEXTSYSTEM.
L’ambiente è intimo, accogliente, versatile, duttile.
Su misura per i pazienti, i loro familiari, il personale sanitario e medico.
La superficie è l’interfaccia della tecnologia.
Oltre l’estetica, la funzionalità dell’accesso alle strumentazioni.
L’innovazione apre alle soluzioni.
Sapienti combinazioni di colori e materiali garantiscono il comfort.
La cura del dettaglio è ovunque.
Layout
Concept della camera ideale. Il colore segna il passaggio nelle differenti aree dedicate al paziente, al personale medico, ai familiari. L’ambiente è accogliente e confortevole. La scelta della gamma cromatica e la particolare concezione della luce garantiscono serenità ed emozionalità.


Ergonomia
L’area paziente è caratterizzata da una particolare attenzione al posizionamento dei servizi. I dispositivi sono collocati lateralmente al letto, ad altezza comoda per il paziente. Nell’area clinica la disposizione delle attrezzature consente ottima visibilità ed ergonomia. Dispositivi ed interruttori sono all’interno della zona di portata ergonomica. I moduli sono dotati di servizi clinici primari e di servizi aggiuntivi per ulteriori necessari dispositivi medici. L’area familiari è attrezzata con mensole porta oggetti, prese elettriche, punti luce.

1. AREA PAZIENTE
Caratterizzata da una particolare attenzione al posizionamento dei servizi. Per ovviare a ogni difficoltà, i dispositivi sono collocati lateralmente alla posizione del letto, ad altezza comoda per il paziente. I moduli sono dotati di un sistema di gestione della luce: illuminazione ambiente, lettura/visita, notturna con variazione di luce cromatica ed emergenza.
2. AREA CLINICA
La disposizione delle attrezzature consente ottima visibilità ed ergonomia. In quest’area le prese, gli interruttori e i dispositivi sono collocati all’interno della zona di portata ergonomica, per un facile uso da parte degli operatori sanitari.
2a. Moduli dotati di servizi clinici primari per la cura del paziente: prese gas medicali, prese elettriche, prese dati.
2b. Moduli dotati di servizi aggiuntivi dedicati alla cura del paziente e ulteriori necessari dispositivi medici.
3. AREA FAMILIARI
Per i familiari che soggiornano nella stanza, l’area dedicata è attrezzata con mensole porta oggetti, prese elettriche e punti luce
Rivestimento
I materiali impiegati e l’innovativa configurazione geometrica rendono il prodotto totalmente antibatterico. I pannelli sono dotati, lungo la giunzione orizzontale, di un profilo a cuneo sovrapposto che impedisce la penetrazione dei liquidi in aree non visibili prevenendo la diffusione di batteri. Le giunzioni verticali sono dotate di guarnizione in silicone antibatterico “PLATINICO PE 3621” che soddisfa tutti i requisiti. Additivi sotto forma di ioni d’argento neutralizzano la crescita di microbi, batteri e muffe. L’azione battericida è di lunga durata. La planarità del sistema garantisce l’assoluta lavabilità.

Struttura
Poggia su un basamento autolivellante composto da tre profili in acciaio zincato Sp. 12/10, accoppiati tra loro in una struttura telescopica dotata di un dispositivo di livellamento integrato e completo di piedini di regolazione. Grazie ai particolari costruttivi il fissaggio è semplice.
Il modulo-telaio è costituito da una struttura (montanti e traversi) in acciaio zincato Sp. 12/10. La sua particolare geometria garantisce tutte le operazioni di manutenzione e implementazione del sistema. È possibile installare sulla sottostruttura rinforzi strutturali.
Utenze tecnologiche implementabili. Moduli forniti montati e completi di accessori.

THE NEXTSYSTEM → Materiali, colori, illuminazione
Legno, Corian, Vetro, HPL: nella individuazione dei materiali nulla è lasciato al caso.
Impiegato negli arredi, il legno restituisce alla stanza calore ed evoca un’atmosfera familiare.
Corian, vetro, HPL rispondono alle esigenze dei centri sanitari di nuova concezione, sempre più orientate alla sicurezza.
Nell’ambiente l’illuminazione è fondamentale.
La qualità della luce influisce sul benessere del degente e agevola le prestazioni sanitarie.
Luce ambiente, luce lettura, orientamento notturno: l’ampia gamma garantisce le differenti esigenze.
MATERIALI
Pannelli in Corian
Composito avanzato di resina acrilica e minerali naturali, principalmente tri-idrato di alluminio. Inerte, ipoallergenico, non tossico, ignifugo. Adeguato a contrastare le infezioni nosocomiali, è garanzia d’igiene e risponde alle più esigenti specifiche richieste in ambiente sanitario.
Le sue performance sono certificate anche dall’organizzazione indipendente tedesca LG+A QualiTest GmbH.
Sottoposto a test rigorosi, le sue prestazioni sono risultate superiori rispetto agli altri materiali abitualmente utilizzati in ambito sanitario.
È certificato (di igienicità) ai sensi della norma internazionale DIN EN ISO 846.
Pannelli in Vetro
Ecocompatibile, naturale. Completamente riciclabile. Ha una superficie liscia e facile da pulire, resiste agli agenti chimici e all’uso di disinfettanti aggressivi. Opportunamente trattato è antigraffio, antiurto, antiabrasivo. Rispetto agli altri materiali impiegati, conserva meglio nel tempo le proprietà estetiche, chimiche e meccaniche. In The Nextsystem il rivestimento della parete è una lastra in vetro abbinata ad una pannellatura di supporto, in lamiera zincata 10/10. Il vetro è temperato, garantendo assoluta sicurezza, serigrafato o verniciato nella superficie sottostante per ottenere il colore desiderato.
HPL Compatto
Altamente igienico e antimicrobico.
I pannelli laminati HPL COMPATTO sp. 12 mm sono ad alta densità con eccezionali caratteristiche di resistenza meccanica, fisica e chimica. Facilmente lavorabili, richiedono scarsa manutenzione.
Sono costituiti da diversi strati di materiale in fibra di cellulosa, impregnati con resine termoindurenti, sottoposti all’azione combinata e simultanea di pressione e temperatura (140/150°C) esercitata in speciali presse per un tempo determinato e variabile in funzione della tipologia di laminato.
Il trattamento Sanitized® li rende adatti soprattutto alle applicazioni in ambito ospedaliero.
HPL Light
Il pannello HPL light è un pannello composito, realizzato tramite l’accoppiamento di tre strati di materiale.
Il supporto interno in MDF e i due strati di HPL sp. 1 mm sviluppano uno spessore complessivo di 12 mm.
Le prestazioni del pannello HPL light quasi equivalenti al pannello HPL compatto sia per la resistenza meccanica, fisica e chimica, che per la facilità di pulizia della superficie esterna.
Anche su questo pannello si può estendere il trattamento antibatterico, a base di ioni d’argento, Sanitized®.
I pannelli sono dotati nella parte interna di cremagliere verticali in lamiera zincata sp. 10/10 fissate al pannello tramite viti EURO.
Il montaggio sulla sottostruttura avviene un movimento dall’alto verso il basso.
La particolare asolatura dei montanti rende questo movimento autocentrante.
COLORI
Headwall e Wallsystem
La gamma a disposizione è amplissima.
Le nuances si orientano lungo tutte le sfumature di grigio per l’area clinica, il ventaglio dei blue e dei verdi per l’area paziente, fino a pennellate più decise nel verde, terra e melanzana nell’area familiari. Anche gli accessori sono caratterizzati dal colore, che diviene in questo modo un vero e proprio sistema connotativo dello spazio e indicativo dei dispositivi.
L’ambiente appare luminoso, elegante, accogliente, rilassante.
Headwall Specialistica e Casework
Qui la gamma cromatica si essenzializza e acquista soprattutto un tono deciso.
Sebbene evidenti, i contrasti contribuiscono alla luce e all’armonia dello spazio.
L’area clinica è caratterizzata dal seagrass, l’area paziente dal blooming green.
Gli accessori vanno dallo chic aubergine al blooming green al citrus organge.
Il rivestimento è chiarissimo, white pepper.
Critical care
Il pantone a disposizione consente una scelta ampia, caratterizzando l’ambiente con le sfumature dell’arancio, del viola, del blu.
Ethereal azure per l’area clinica, chic aubergine per l’area paziente, diamond blu per l’area staff, dal grand brown allo chic aubergine al citrus organge per gli accessori.
Il rivestimento è, a scelta, white pepper o lavande.
Il coloro disegna lo spazio e indica gli accessori.
Nella camera ideale della critical care il personale sanitario si muove in un ambiente accogliente, luminoso, vivo.



ILLUMINAZIONE
Sistema domotico dedicato
La configurazione di base contempla una luce ambiente a plafone, una lampada a parete per la lettura e una luce di emergenza collocata in prossimità del letto.
È previsto l’utilizzo di una luce integrata indiretta, al di sopra della parete attrezzata, e un’illuminazione a led RGB per la cromoterapia.
Un faretto a LED, orientato verso il paziente, agevola la lettura o la conversazione.
Un sistema domotico dedicato consente la gestione della luce Touch control NAVILUX® con tecnologia capacitiva e feedback acustico e luminoso.
La luce ambiente è personalizzata attraverso l’uso di impostazioni predefinite.


