THE NEXTSYSTEM → Critical Care
Modulare e flessibile THE NEXSYSTEMT permette di configurare gli elementi per una combinazione ottimale del Critical Care.
Declinato per reparti specialistici dispone di una vasta scelta di elementi customizzabili (basi, pensili e colonne) per rispondere alle esigenze del personale medico.
Gli elementi si integrano, per dimensione e scelta dei materiali, con la struttura ed i pannelli della Headwall.
Un’adeguata progettazione iniziale consente di implementare anche in fase successiva, e in relazione alle esigenze, la configurazione della Headwall.
Ergonomia

1. AREA PAZIENTE
In fase di progettazione della headhwall critical care è stata posta particolare attenzione, nell’area paziente, a posizionamento dei servizi. I dispositivi sono collocati lateralmente, ad un’altezza comoda per il personale medico.
2. AREA CLINICA
Le attrezzature cliniche sono posizionate in modo da consentire una buona visibilità ed ergonomia. In relazione al maggior numero di apparecchiature necessarie, prese, interruttori e dispositivi sono implementati e collocati all’interno della zona di portata ergonomica, per una facilità di utilizzo da parte degli operatori sanitari.
2a. Moduli dotati di servizi clinici primari per la cura del paziente: prese gas medicali, prese elettriche, prese dati, barre porta-accessori, staffa porta monitor.
2b. Moduli dotati di ulteriori servizi aggiuntivi, dedicati alla cura del paziente: accessori per dispositivi medici.
3. AREA STAFF MEDICO
Moduli muniti di servizi aggiuntivi per il personale medico, computer, dispenser gel, scatole per guanti, contenitore porta rifiuti.
Struttura e Rivestimento
The Nextsystem si distingue per la scelta dei materiali utilizzati e per lo studio di un’innovativa configurazione geometrica che rende il prodotto totalmente antibatterico. I pannelli sono dotati, lungo la giunzione orizzontale, di un profilo a cuneo sovrapposto che riduce al minimo l’eventualità di penetrazione dei liquidi in aree non visibili prevenendo la diffusione di batteri. Le giunzioni verticali sono dotate di guarnizione in silicone antibatterico “PLATINICO PE 3621”. Additivi sotto forma di ioni d’argento neutralizzano la crescita di microbi, batteri e muffe sulla superficie dei manufatti in silicone, rendendoli particolarmente idonei ad applicazioni nel settore medicale. L’azione battericida è di lunga durata poiché gli ioni presenti all’interno della mescola vengono rilasciati progressivamente. La planarità del sistema garantisce l’assoluta lavabilità.

Punti di forza
Disponibilità di un’ampia gamma di accessori clinici;
Organizzazione e funzionalità delle apparecchiature essenziali alla cura del paziente;
Ergonomia della parete con flessibilità di ancoraggio degli accessori;
Semplicità di utilizzo;
Ottimizzazione nell’assistenza e nella cura del paziente;
Riduzione dei tempi di allestimento.
Inserimento del monitor dove necessario, su doppi canali orizzontali o verticali.
Collocazione di attrezzature e dispositivi medici alle altezze necessarie, senza intaccare le pareti in muratura.



Prevenzione
Nell’area staff medico il modulo dedicato alla sanificazione è composto da un unico vano nel quale sono ricavati due scomparti, per i guanti e per il detergente.
Lo completano un piano di appoggio e il contenitore porta rifiuti ad apertura elettronica integrata.
La dotazione consente di eseguire tutte le operazioni di sanificazione necessarie, evitando il contatto con le superfici, in linea con i dettami dell’OMS.
Nel modulo sanificazione è installato un dispositivo touchless, un distributore elettronico di detergente igienizzante.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, per prevenire le infezioni, ha indicato al personale sanitario le azioni principali da eseguire per l’igienizzazione delle mani:
1. prima del contatto con il paziente;
2. prima di un compito antisettico;
3. dopo l’esposizione a fluidi corporei;
4. dopo il contatto con il paziente;
5. dopo il contatto con elementi nelle vicinanze del paziente.
THE NEXTSYSTEM → Headwall Specialistica e Casework
Declinato per i reparti specialistici, THE NEXTSYSTEM amplifica le potenzialità del sistema.
I moduli per gli spazi di degenza si arricchiscono di elementi ed accessori customizzabili per configurazioni di Headwall e Workcase funzionali alle aree critiche, agli ambulatori, ai pronto soccorso.
Nuove composizioni ergonomiche e razionali rispondono in modo funzionale alle esigenze dei medici e del personale sanitario, per la gestione delle emergenze e la sicurezza sul lavoro.
Il modulo di sanificazione garantisce totalmente le esigenze di sicurezza.
Ergonomia

1. AREA PAZIENTE
In fase di progettazione della headhwall specialistica è stata posta particolare attenzione, nell’area paziente, al posizionamento dei servizi, perché difficili da raggiungere causa la presenza del letto. I dispositivi sono collocati lateralmente, ad un’altezza comoda per il personale medico.
2. AREA CLINICA
Le attrezzature cliniche sono posizionate in modo da consentire una buona visibilità ed ergonomia. Prese, interruttori e dispositivi sono collocati all’interno della zona di portata ergonomica, per una facilità di utilizzo da parte degli operatori sanitari.
2a. Moduli dotati di servizi clinici primari per la cura del paziente: prese gas medicali, prese elettriche, prese dati, barre porta-accessori, staffa porta monitor.
2b. Moduli dotati di ulteriori servizi aggiuntivi, dedicati alla cura del paziente: accessori per dispositivi medici.
Struttura
Poggia su un basamento autolivellante composto da tre profili in acciaio zincato Sp. 12/10, accoppiati tra loro in una struttura telescopica dotata di un dispositivo di livellamento integrato e completo di piedini di regolazione. Grazie ai particolari costruttivi il fissaggio è semplice.
Il modulo-telaio è costituito da una struttura (montanti e traversi) in acciaio zincato Sp. 12/10.
La sua particolare geometria garantisce tutte le operazioni di manutenzione e implementazione del sistema. È possibile installare sulla sottostruttura rinforzi strutturali.
Utenze tecnologiche implementabili. Moduli forniti montati e completi di accessori.


FIANCATE IN ABS
Fiancate interne in ABS dei vani porta vaschette e vassoi. In tecnopolimero stampato a iniezione, dimensioni 60×40 cm, disponibili in tre altezze, rispondenti alla norma internazionale ISO 3394:1984.

SERRATURA ELETTRONICA
Dotata di LED luminoso: luce blu accettazione codice, luce rossa segnalazione errore.

DOSATORE
Il dosatore automatico di igienizzante e sapone liquido coniuga design e tecnologia, integrandosi perfettamente con l’intera gamma di THE NEXTSYSTEM. È un dispositivo elettronico munito di contenitore, pompa erogatrice e sensori di rilevamento (touchless).
—
RUBINETTO ELETTRONICO
Di forma arrotondata e compatta, studiata per facilitarne la pulizia. Il sistema a fotocellula permette l’erogazione dell’acqua. Dotato di leva di emergenza azionabile manualmente. In caso di guasti elettrici, l’utilizzo è sempre garantito.
THE NEXTSYSTEM → Materiali, colori, illuminazione
Legno, Corian, Vetro, HPL: nella individuazione dei materiali nulla è lasciato al caso.
Impiegato negli arredi, il legno restituisce alla stanza calore ed evoca un’atmosfera familiare.
Corian, vetro, HPL rispondono alle esigenze dei centri sanitari di nuova concezione, sempre più orientate alla sicurezza.
Nell’ambiente l’illuminazione è fondamentale.
La qualità della luce influisce sul benessere del degente e agevola le prestazioni sanitarie.
Luce ambiente, luce lettura, orientamento notturno: l’ampia gamma garantisce le differenti esigenze.
MATERIALI
Pannelli in Corian
Composito avanzato di resina acrilica e minerali naturali, principalmente tri-idrato di alluminio. Inerte, ipoallergenico, non tossico, ignifugo. Adeguato a contrastare le infezioni nosocomiali, è garanzia d’igiene e risponde alle più esigenti specifiche richieste in ambiente sanitario.
Le sue performance sono certificate anche dall’organizzazione indipendente tedesca LG+A QualiTest GmbH.
Sottoposto a test rigorosi, le sue prestazioni sono risultate superiori rispetto agli altri materiali abitualmente utilizzati in ambito sanitario.
È certificato (di igienicità) ai sensi della norma internazionale DIN EN ISO 846.
Pannelli in Vetro
Ecocompatibile, naturale. Completamente riciclabile. Ha una superficie liscia e facile da pulire, resiste agli agenti chimici e all’uso di disinfettanti aggressivi. Opportunamente trattato è antigraffio, antiurto, antiabrasivo. Rispetto agli altri materiali impiegati, conserva meglio nel tempo le proprietà estetiche, chimiche e meccaniche. In The Nextsystem il rivestimento della parete è una lastra in vetro abbinata ad una pannellatura di supporto, in lamiera zincata 10/10. Il vetro è temperato, garantendo assoluta sicurezza, serigrafato o verniciato nella superficie sottostante per ottenere il colore desiderato.
HPL Compatto
Altamente igienico e antimicrobico.
I pannelli laminati HPL COMPATTO sp. 12 mm sono ad alta densità con eccezionali caratteristiche di resistenza meccanica, fisica e chimica. Facilmente lavorabili, richiedono scarsa manutenzione.
Sono costituiti da diversi strati di materiale in fibra di cellulosa, impregnati con resine termoindurenti, sottoposti all’azione combinata e simultanea di pressione e temperatura (140/150°C) esercitata in speciali presse per un tempo determinato e variabile in funzione della tipologia di laminato.
Il trattamento Sanitized® li rende adatti soprattutto alle applicazioni in ambito ospedaliero.
HPL Light
Il pannello HPL light è un pannello composito, realizzato tramite l’accoppiamento di tre strati di materiale.
Il supporto interno in MDF e i due strati di HPL sp. 1 mm sviluppano uno spessore complessivo di 12 mm.
Le prestazioni del pannello HPL light quasi equivalenti al pannello HPL compatto sia per la resistenza meccanica, fisica e chimica, che per la facilità di pulizia della superficie esterna.
Anche su questo pannello si può estendere il trattamento antibatterico, a base di ioni d’argento, Sanitized®.
I pannelli sono dotati nella parte interna di cremagliere verticali in lamiera zincata sp. 10/10 fissate al pannello tramite viti EURO.
Il montaggio sulla sottostruttura avviene un movimento dall’alto verso il basso.
La particolare asolatura dei montanti rende questo movimento autocentrante.
COLORI
Headwall e Wallsystem
La gamma a disposizione è amplissima.
Le nuances si orientano lungo tutte le sfumature di grigio per l’area clinica, il ventaglio dei blue e dei verdi per l’area paziente, fino a pennellate più decise nel verde, terra e melanzana nell’area familiari. Anche gli accessori sono caratterizzati dal colore, che diviene in questo modo un vero e proprio sistema connotativo dello spazio e indicativo dei dispositivi.
L’ambiente appare luminoso, elegante, accogliente, rilassante.
Headwall Specialistica e Casework
Qui la gamma cromatica si essenzializza e acquista soprattutto un tono deciso.
Sebbene evidenti, i contrasti contribuiscono alla luce e all’armonia dello spazio.
L’area clinica è caratterizzata dal seagrass, l’area paziente dal blooming green.
Gli accessori vanno dallo chic aubergine al blooming green al citrus organge.
Il rivestimento è chiarissimo, white pepper.
Critical care
Il pantone a disposizione consente una scelta ampia, caratterizzando l’ambiente con le sfumature dell’arancio, del viola, del blu.
Ethereal azure per l’area clinica, chic aubergine per l’area paziente, diamond blu per l’area staff, dal grand brown allo chic aubergine al citrus organge per gli accessori.
Il rivestimento è, a scelta, white pepper o lavande.
Il coloro disegna lo spazio e indica gli accessori.
Nella camera ideale della critical care il personale sanitario si muove in un ambiente accogliente, luminoso, vivo.



ILLUMINAZIONE
Sistema domotico dedicato
La configurazione di base contempla una luce ambiente a plafone, una lampada a parete per la lettura e una luce di emergenza collocata in prossimità del letto.
È previsto l’utilizzo di una luce integrata indiretta, al di sopra della parete attrezzata, e un’illuminazione a led RGB per la cromoterapia.
Un faretto a LED, orientato verso il paziente, agevola la lettura o la conversazione.
Un sistema domotico dedicato consente la gestione della luce Touch control NAVILUX® con tecnologia capacitiva e feedback acustico e luminoso.
La luce ambiente è personalizzata attraverso l’uso di impostazioni predefinite.


